Studio di psicologia e psicoterapia,
Nova Milanese (MI)

News: corso di training autogeno il martedì alle ore 19:00, corso di massaggio infantile con un'insegnante AIMI

Lo studio

"Il compito più difficile nella vita è quello di cambiare se stessi."
-- Nelson Mandela

AmpliaMente

Lo studio di psicologia e psicoterapia AmpliaMente si propone come uno spazio di ascolto, consulenza e psicoterapia in un contesto in continua trasformazione che induce a confrontarsi nel quotidiano con problematiche sempre più complesse e articolate. Il servizio offerto è pensato per tutte quelle persone che riconoscono di vivere un momento di difficoltà. Rivolgersi a un professionista vuol dire essere consapevoli di sé, valutare i propri limiti, la propria sofferenza e sentire la necessità di trasformarli in risorse. La possibilità di chiedere aiuto rappresenta il primo importante passo verso lo "star meglio". AmpliaMente, con l'esperienza e la serietà professionale dei suoi operatori, è sede di diverse attività psicologiche centrate sulla salute, il cambiamento e la crescita di individui, adolescenti, coppie, famiglie, gruppi e scuole.

Perché rivolgersi a uno psicologo?

Chi chiede aiuto a uno psicologo non è "un matto" come erroneamente spesso si pensa. La maggior parte delle volte non ci si riconosce in un disturbo specifico ma si sta attraversando un periodo difficile e stressante di cui non si vede via d'uscita oppure di fronte a importanti scelte ci si trova davanti a un bivio e prendere una decisione è fonte di sofferenza. Superato il timore iniziale di contattare uno specialista e concedersi uno spazio privato di riflessione, si ha la possibilità di affrontare la situazione con occhi nuovi e trovare un equilibrio libero da inquietudine, ansia, preoccupazione o tristezza.

Offriamo percorsi di sostegno psicologico, psicoterapia individuale o di gruppo a:

  • Preadolescenti
  • Adolescenti
  • Adulti
  • Coppie
  • Genitori

Chi siamo

Il team dello studio AmpliaMente

Dott.ssa Angelini Laura
Psicologa Psicoterapeuta

Iscritta alla sezione A dell'albo professionale della regione Lombardia con il nr 03/12600.
Specializzata in psicoterapia psicoanalitica relazionale.
 

Dott.ssa De Ponte Marta
Psicologa Psicoterapeuta

Iscritta alla sezione A dell'albo professionale della regione Lombardia con il nr 03/13693.
Specializzata in psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto ad orientamento psicodinamico.

Dott.ssa Falotico Elisa
Psicologa Psicoterapeuta

Iscritta alla sezione A dell'albo professionale della regione Lombardia con il nr 03/13894.
Specializzata in psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto ad orientamento psicodinamico.

Cosa trattiamo

"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi."
-- M. Proust

Il percorso inizia con una fase di valutazione che si svolge in 2/3 sedute, nella quale si giunge a una diagnosi iniziale del problema e si procede a una proposta di presa in carico. Sempre in questa fase si procede alla definizione di un progetto terapeutico che cliente e terapeuta concorderanno insieme.

Il nostro intervento è focalizzato su:
  • Disturbi dello sviluppo e disturbi specifici dell'età evolutiva
  • Problematiche scolastiche
  • Gestione della genitorialità
  • Conflitti familiari e problematiche di coppia
  • Depressione e disturbi dell'umore
  • Disturbi d'ansia (attacchi di panico, fobie e ansia generalizzata)
  • Disturbi alimentari
  • Difficoltà relazionali ed emotive
  • Cambiamenti del ciclo di vita ed eventi stressanti
  • Difficoltà o passaggi significativi in ambito professionale
  • Dipendenze (da sostanze,affettiva, da lavoro, da internet, dal sesso, gioco d'azzardo patologico, shopping compulsivo, alimentare)
Lo studio propone sedute di consulenza pedagogica con una figura esperta PREVIO APPUNTAMENTO.

La pedagogista è una figura professionale con una formazione multidisciplinare, esperta nel settore educativo e formativo, è colei che lavora sull’esperienza formativa delle persone in una ricerca di significato continua dell’esperienza educativa.

Il suo ruolo si propone di aiutare e sostenere i genitori, gli educatori, gli insegnanti, gli operatori delle diverse agenzie formative nella lettura e nella rielaborazione dei processi educativi e formativi in cui sono coinvolti. Il suo ruolo si adegua alle esigenze della società che cambia, promuovendo percorsi di potenziamento, di crescita costante, progressiva e consapevole delle capacità e delle potenzialità degli esseri umani.

Nello studio pedagogico infatti si rivolgono:
  • genitori per il sostegno nel loro percorso educativo, che possono fare domande e confrontarsi su diverse tematiche e problematiche;
  • insegnanti per la formazione e l’aggiornamento, per consulenze e supervisioni su percorsi metodologici;
  • bambini e adolescenti per aiuto e sostegno nelle difficoltà del percorso di crescita;
  • persone che si trovano in un momento di difficoltà o che hanno bisogno di chiedere qualche consiglio o un parere ad una persona esperta.
È importante sottolineare che un percorso pedagogico non è un percorso terapeutico, bensì, mira al superamento di una o più difficoltà individuali attraverso l’accesso alle proprie risorse.
Lo studio propone percorsi di psicomotricità con una figura esperta PREVIO APPUNTAMENTO.

La terapia neuropsicomotoria permette al soggetto di crearsi un’identità, di esprimersi e di agire in maniera creativa e spontanea.
Nelle seduta di neuropsicomotricità viene offerta la possibilità al soggetto di agire in maniera spontanea e in totale sicurezza, affinché possa sperimentare sensazione tattili, cinestesiche e vestibolari, utilizzando come unico strumento di espressione il proprio corpo.

La proposta di attività nello spazio peripersonale ed extrapersonale consentono al soggetto di agire in relazione alle persone e al materiale presente in stanza; le attività al tavolo, manuali e bimanuali, permettono al soggetto di sperimentare oggetti e materiali, oppure rappresentare il proprio vissuto impiegando varie modalità di espressione.
La neuropsicomotricità investe tutte le aree funzionali del soggetto, da quella motoria a quella della comunicazione e si avvale di diversi strumenti, tra i quali:

  • La Comunicazione Aumentativa e Alternativa
    La C.A.A. rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di ridurre, contenere, compensare la disabilità temporanea e permanente di soggetti che presentano un grave disturbo della comunicazione. Agisce attraverso il potenziamento delle abilità presenti, la valorizzazione delle modalità naturali e l’uso di modalità speciali, favorendo una migliore qualità di vita e soprattutto di interazione sociale.

  • Il Metodo SaM (Sense and Mind)
    Il metodo agisce sull’organizzazione e sull’utilizzo dei dati spaziali. Il soggetto sperimenta e integra le informazioni somatosensoriali e vestibolari, provenienti dal corpo in movimento, con lo spazio visivo, giungendo alla creazione di immagini mentali.

  • Il Massaggio Infantile
    Il corso di massaggio infantile promuove il contatto e la comunicazione, facilita e aiuta a migliorare il rapporto d’amore tra il bambino e i suoi genitori. È un’arte tramandata da generazione a generazione, strumento ideale che comprende tutti gli elementi del processo del bonding, quale prima relazione di attaccamento. L’insegnante AIMI supporta e favorisce l’interazione e il contatto genitore-bambino attraverso la spiegazione della sequenza di massaggi che il genitore potrà sperimentare nella quotidianità in armonia con il proprio bambino.

Progetti

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido."
-- Albert Einstein

imparare facilmente

nuovo!

Progetto "DSA - Imparare FacilMente"

Sostegno allo studio per alunni con DSA e difficoltà di apprendimento.

Leggi

nuovo!

Progetto "Affettività a scuola"

Percorsi di affettività nelle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.

Leggi

Collaborazioni

"il gruppo è un'entità diversa rispetto all'insieme dei singoli individui che lo compongono."
-- Lewin

Dott.ssa Lucia Fratto

Psicologa

Iscritta alla sezione A dell'Albo Professionale della Regione Lombardia con il nr 03/16077.
Laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con specializzazione in Psicologia dello Sviluppo, ha frequentato Master in Counselling e Psicologia del Benessere.
Esperta in tecniche di rilassamento e tecniche immaginative, utilizza tali pratiche in sessioni sia individuali che di gruppo, con adolescenti ed adulti.
Inoltre sta conseguendo la specializzazione in Psicoterapia a indirizzo Cognitivo-Costruttivista e Mindfulness.

 

Dott.ssa Laura Mazzarelli

Pedagogista

Ha conseguito la laurea specialistica in consulenza pedagogica e ricerca educativa. A seguire, si è laureata in Scienze della Formazione Primaria.
Dopo l’esperienza decennale come insegnante e coordinatrice di scuola dell’infanzia svolge ora l’attività di pedagogista presso diversi nidi e scuole dell’infanzia della città di Milano e del territorio della Lombardia.
Si occupa della formazione dei docenti e degli educatori, in una visione di formazione permanente di sé attraverso la relazione coi bambini, di sostegno alla genitorialità attraverso colloqui individuali e conduzione di riunioni di ricerca educativa con le famiglie.
Svolge attività di team-building e si occupa della crescita e della formazione dei gruppi di lavoro.
Collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano - Bicocca come conduttrice di laboratori.

 

Dott.ssa Chiara Mazzuccato

Neuropsicomotricista

Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, ha conseguito il diploma come Insegnante di Massaggio Infantile AIMI e l’attestato di formazione come terapista Base del Metodo SaM (Sense and Mind).
Ha svolto il tirocinio in UONPIA di Cinisello Balsamo, Monza e Lissone conducendo terapie riabilitative in soggetti con disabilità motorie, cognitive, sensoriali e comunicative.
Collabora come terapista in un CDD (Centro Diurno Disabili) impiegando lo strumento di Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
Istruttrice di nuoto, lavora come tecnico FIN in impianti sportivi con bambini e ragazzi affetti da disabilità motoria e cognitiva, favorendo il benessere psicofisico in ambiente acquatico.

Eventi

Lo studio AmpliaMente organizza incontri per promuovere e diffondere la cultura del benessere psicologico, spazi di ascolto, condivisione e riflessione su specifiche tematiche.

Contatti

Sei interessato/a a valutare un percorso di psicoterapia? Prenota un incontro di consulenza.

Riceviamo tutti i giorni su appuntamento in:

Via Federico Confalonieri 13, 20834 Nova Milanese (MB)
+39 3499047389
info@studioampliamente.it
www.studioampliamente.it

I dati trasmessi saranno trattati in conformità al D.Lgs 196/03 sulla privacy.

Contattaci anche inviando un messaggio: